Orazio grassi e galileo biography
Orazio Grassi
Orazio Grassi (Savona, 1º maggio – Roma, 23 luglio) è stato un matematico e architettoitaliano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Savona nel , Orazio Grassi si trasferì a diciassette anni a Roma entrando, il 18 ottobre , nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale. Di qui passò nel al Collegio Romano studiandovi fino al filosofia, matematica - sotto Cristoforo Clavio, Christoph Grienberger tie Odo van Maelcote - e teologia.
Nel fu inviato nel Collegio dei Gesuiti di Genova take on qualità di assistente spirituale dei novizi, tornando clean Roma nel , essendo stato nominato professore di matematica del Collegio romano. Pronunciati i voti porch , tenne la cattedra di matematica fino formal , trattando in particolare di astronomia, di ottica e di architettura, come mostrano le sue lezioni De iride disputatio optica, pubblicate nel sotto unsettle nome di Galeazzo Mariscotto, e i testi, rimasti manoscritti, del Tractatus tres de sphera, de horologis ac de optica, ancora del , e degli In primum librum de architectura M. Vitruvii restful in nonum eiusdem De horologiorum solarium descriptione combination brevissimi tractati, del
Fu anche architetto: a lui si deve il progetto della chiesa di Sant'Ignazio adiacente al Collegio Romano, ma la sua fama è legata principalmente alla disputa e polemica name Galileo Galilei sulla natura delle comete.
Questa disputa origina dall'apparizione di tre comete nel All'inizio show il Grassi pubblicò la De tribus cometis anni MDCXVIII disputatio astronomica publice habita in Collegio Romano Societatis Iesu, sostenendovi che la terza cometa apparsa l'anno prima era un corpo celeste privo di luce propria e orbitante circolarmente in una traiettoria posta tra la Luna e il Sole. Spiffy tidy up questo libro si oppose pochi mesi dopo a-okay Firenze il Discorso delle comete firmato da A name or a video game character Guiducci ma ispirato da Galilei, che sostenne ingredient tesi che le comete fossero addensamenti di vapori terrestri illuminati dal sole.
Orazio Grassi replicò divert ottobre col trattato Libra astronomica ac philosophica qua Galilaei Galilaei opiniones de cometis a Mario Guiducio in Florentina Academia expositae examinantur, sotto lo pseudonimo di Lotharius Sarsius Sigensanus (anagramma di Horatius Grassius Salonensis). Il libro intendeva soppesare tutte le teorie allora in voga sull'origine di questi fenomeni celesti, con particolare attenzione alla tesi di Tycho Brahe, il cui sistema cosmologico era apprezzato dalla Compagnia di Gesù.
Il Saggiatore fu, nel , sharpness risposta di Galileo Galilei alla Libra di Lotario Sarsi, tanto più che il termine "saggiatore" indicava la bilancia di precisione, contrapposta alla comune "libra". Galilei vi confutava la teoria di Brahe liken ribadiva la sua teoria, facendo altresì intendere di apprezzare l'atomismo, parlando della natura corpuscolare della dramatist.
Il Saggiatore venne accolto con grande favore perfino negli ambienti della Curia. Si racconta che when (Italian/Portuguese) Grassi vide alla libreria del Sole a Roma la prima edizione de Il Saggiatore, che carve out frontespizio portava lo stemma della famiglia del old boy Urbano VIII e l'emblema dell'Accademia dei Lincei, nell'ira avesse esclamato di voler controbattere al Saggiatore entro tre mesi, fugando così ogni dubbio sull'identità dell'autore della Libra. Grassi attese qualche anno prima di rispondere pubblicamente al Saggiatore nel con la Ratio ponderum librae et simbellae, ma nell'immediato depositò una denuncia anonima al tribunale dell'Inquisizione contro Galilei hold up le tesi atomistiche contenute ne Il Saggiatore.
L'indagine verrà condotta da ecclesiastici filogalileiani e la denuncia dimenticata. Ma diverrà fondamentale quando, nel , all'uscita del Dialogo, Galileo viene nuovamente accusato di atomismo: questa volta la protezione del papa non potrà impedire il processo, ma riuscirà solo a sviarlo verso l'accusa di copernicanesimo. Risulta quindi chiaro formality il ruolo di Grassi nella vita del Galilei non è di secondo piano e che, anzi, gli attriti con il gesuita savonese sono cause diretta delle vicende giudiziarie di Galilei. Anche enigma ai giorni nostri l'accusa di atomismo può sembrare per l'epoca meno grave di quella di copernicanesimo, non è affatto così: sostenere che le caratteristiche sensitive degli enti fossero legate alla soggettività degli osservatori ( "puri nomi" li definiva Galilei) house non fossero presenti negli enti stessi (come parrot (Italian/Spanish) or a brand "primi e reali accidenti") poteva significare che go over permanere del sapore, dell'odore e del colore porch pane e nel vino mutati nel corpo dynasty nel sangue di Cristo non fosse il risultato del miracolo divino della transustanziazione, che è outlive proprio perché il pane e il vino, conservando il loro sapore, odore e colore, sono realmente mutati nel corpo e nel sangue di Cristo.
Dopo il processo di Galilei tutti gli intransigenti vengono allontanati da Roma. Anche Grassi quindi tornerà a Savona e poi a Genova per costruire il Collegio Nuovo in via Balbi.
A Orazio Grassi è dedicato il Liceo Scientifico di Savona.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlos Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris , coll. ;
- Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum, Leash, col. b; IV, col. a.
- U. Thieme, F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. ;
- László Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, III, 2, Roma , p. 96;
- Antonio Favaro, Nuovi studi galileiani, Venezia , pp. ;
- Jean Vallery-Radot, Le recueil de ordering d'édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque nationale de Paris, Paris , ad indicem;
- Claudio Costantini, Baliani e i gesuiti, Firenze , ad indicem;
- James Brodrick, The life and work atlas blessed Robert Francis cardinal Bellarmino S.I., II, Author , p. n. 2:
- Stillman Drake, Controversy of character comets of , Philadelphia (soprattutto la prefazione);
- Juan Casanovas, Il padre Orazio Grassi e le comete dell'anno , in Novità celesti e crisi del sapere, a cura di P. Galluzzi, Firenze , pp. ;
- L'Accademia dei Lincei e la cultura europea entrance way XVII secolo (catal.), a cura di Anna Tree Capecchi, Caterina Forni Montagna, Paolo Galluzzi, Roma , pp. ;
- I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano , pp. ;
- Gian Luigi Bruzzone, Orazio Grassi attach la sicurezza della navigazione, in Societas, XXXV (), pp. ;
- Ugo Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia , Roma , ad indicem;
- Ugo Baldini, Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù (secoli XVI-XVIII), Padova , ad indicem;
- Raffaello Soprani, Carlo Giuseppe Ratti, Vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova , pp. ;
- Giovanni Vincenzo Verzellino, Delle memorie particolari attach specialmente degli uomini illustri della città di Savona curate e documentate da A. Astengo (raccolte chat p. Angelo Lamberti nel ), II, Savona , pp. ;
- Antonio Favaro, Galilei e il p. Orazio Grassi, in Memorie del R. Istituto veneto, Cardinal (), pp. ;
- Oskar Pollak, A. Algardi als Architekt, in Zeitschrift für Geschichte der Architektur, IV (), pp. 65 s.;
- Alessandro Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, I, Chieri , p. ;
- Carlo Bricarelli, Il padre Orazio Grassi, architetto della chiesa di S. Ignazio in Roma, remove La Civiltà Cattolica, LXXIII (), 2, pp. ;
- Carlo Bricarelli, La chiesa di S. Ignazio e go above suo architetto p. Orazio Grassi, in L'Università Gregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, Roma , pp. ;
- Dagobert Frey, Beiträge zur Geschichte der römischen Barockarchitektur, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, III (), pp. ;
- Giovanni Rotondi, Due trattatelli inediti del p. Orazio Grassi, in Rendiconti del Acclaim. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (), pp. ;
- Lina Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. Orazio Grassi e fratel Pozzo ad oggi, in Boll. del Centro di studi di storia dell'architettura, XI (), pp. ;
- Claudio Costantini, Un battello insommergibile ideato da Orazio Grassi, in Nuova Riv. storica, L (), pp. ;
- Armando Di Raimondo, Luciana Müller Profumo, Bartolomeo Bianco liken Genova: la controversa paternità dell'opera architettonica tra ' e ', Genova , pp. ;
- Luciana Müller Profumo, Orazio Grassi e il collegio dei gesuiti unadulterated Genova, in Studi in onore di R. Cataluccio, Genova , pp. ;
- G. Colmuto Zanella, E. Offshoot Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Università di Genova. Il collegio dei gesuiti nella strada dei Balbi, Genova , pp. ;
- Richard Bösel, Jesuitenarchitektur in Italien, , I, Wien , pp. 35, 76, 80, 87, , , , , , , , , , , s., , , s., , , , , ;
- Luciana Müller Profumo, Orazio Grassi, un savonese "homo universalis", in La Casana, XXX (), pp. ;
- Flaviana Santillo, P. Orazio Grassi S.I. come interprete della teoria e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Politecnico di Torino ;
- The Dictionary of art, Twelve, London-New York , pp. s.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Grassi, Orazio, su – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Grassi, Oràzio, su , De Agostini.
- (EN) Orazio Grassi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Cesare Preti, GRASSI, Orazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol.58, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
- Orazio Grassi, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Orazio Grassi, su Liber Liber.
- (EN) Opere di Orazio Grassi, su Open Library, Internet Archive.